La Puccia Salentina è un pane morbido tipico del sud della Puglia realizzato con semola di grano duro, olio extravergine di oliva, sale iodato, lievito madre, lunga lievitazione naturale e cotto su pietra secondo la tradizione. Un prodotto veloce da preparare e che può essere abbinato a ogni tipo di ripieno: dalla terra al mare, ogni condimento è un'occasione unica per gustare un pasto sano e gustoso.
La puccia salentina: il pane dalla crosta croccante, dal cuore morbido e dal profumo inconfondibile
Se siete dei buoni forchettatori probabilmente lo sapete già: la puccia salentina è una vera e propria istituzione della cucina salentina, insieme alle pittule, al pasticciotto e al rustico leccese: potremmo definirla proprio uno dei simboli culinari del Salento in Italia e nel mondo!
Ciò che rende la Puccia Leccese così buona e apprezzata da grandi e piccini è il suo inconfondibile sapore molto simile all’impasto della pizza. La puccia salentina non è altro che una pagnotta morbidissima dalla forma rotonda, larga circa 20 cm e non eccessivamente alta, solitamente cotta nel forno a legna e caratterizzata dal “vuoto” interno, in quanto privata della mollica da condire al suo interno.
L'audacia di questo semplice pane sta proprio nella possibilità di condirlo in un'infinità di modi! Potremmo definirlo il "pane che lascia spazio alla fantasia", proprio perché una volta tagliato a metà, potrete dare libero sfogo alla vostra fantasia e creare la puccia perfetta con i condimenti che più vi ispirano! Come da tradizione, viene solitamente condito con pezzi di cavallo, gustose polpette al sugo, carne, verdure grigliate e i classici salumi della casa insieme a un mi formaggi.
Sono però molteplici gli abbinamenti che si possono realizzare, alcuni davvero audaci e fuori da ogni schema culinario che prevedono l'utilizzo del carpaccio di tonno, del polpo o del salmone affumicato, per tutti gli amanti del pesce che non vogliono assolutamente rinunciare a un gustoso brunch a base di carni bianche.