L'Asiago è un formaggio italiano a base di latte vaccino che può assumere diverse consistenze a seconda della stagionatura, da quella morbida dell'Asiago fresco (chiamato Asiago Pressato) a quella friabile di quello stagionato (Asiago d'allevamento). Il formaggio stagionato viene spesso grattugiato in insalate, zuppe, pasta e sughi, mentre l'Asiago fresco viene affettato per preparare panini o sandwich; può anche essere fuso su una varietà di piatti e sul melone. Poiché l'Asiago ha una Denominazione di Origine Protetta (DOP, vedi sotto), l'unico Asiago "autentico" viene prodotto nella zona alpina dell'Altopiano di Asiago, nelle regioni del Veneto e del Trentino-Alto Adige. Il formaggio Asiago è uno dei prodotti più tipici del Veneto. Era, ed è tuttora, il formaggio più popolare e diffuso nella zona DOP in cui viene prodotto. La zona di produzione è rigorosamente delimitata: inizia dai prati della Pianura Padana e termina nei pascoli alpini tra l'Altopiano di Asiago e l'Altopiano del Trentino. La zona ufficialmente designata per la raccolta del latte e la produzione del formaggio Asiago DOP si estende a quattro province del nord-est Italia: l'intera area di Vicenza e Trento e parte delle province di Padova e Treviso. Il formaggio Asiago prodotto e stagionato in caseifici situati a oltre 600 m di altitudine, utilizzando latte proveniente da allevamenti anch'essi a oltre 600 m di altitudine, ha diritto alla menzione aggiuntiva "Prodotto della Montagna".